Sicurezza
La costante e notevole crescita aziendale ha spinto la SELI a dotarsi di un’organizzazione sempre più efficiente e strutturata in tutti i settori della propria attività con particolare attenzione a tutti gli aspetti inerenti la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coinvolgendo quindi, tutte le fasi lavorative dalla progettazione alla realizzazione ed all’utilizzo delle attrezzature di scavo.
Appare evidente come ognuna di queste fasi, date le proprie specifiche caratteristiche, richieda una analisi dei rischi a se stante che prenda in considerazioni modalità lavorative totalmente differenti tra di loro. Su queste basi, la Seli ha ritenuto opportuno dividere in “unità produttive indipendenti” lo stabilimento industriale di Aprilia dove si producono/revisionano le attrezzature ed i singoli cantieri di scavo e/o service.
Ogni “unità produttiva” ha, pertanto, una propria struttura operativa per la gestione della sicurezza che sarà coordinata dalla sede centrale attraverso la figura del Delegato Aziendale alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e dell’R.S.P.P.
Qualità
UNI EN ISO 9001/2008
UNI EN ISO 14001/2008
Ambiente
Sulla base delle strategie di sviluppo e potenziamento definite dalla dirigenza, Seli ha investito nella realizzazione di un nuovo stabilimento ad Aprilia (ROMA), che tenesse conto di severi parametri di impatto ambientale e sfruttasse energia prodotta da fonti rinnovabili.
Il complesso produttivo, unico in Italia per la costruzione di TBM e attrezzature per lo scavo in sotterraneo, sarà il più avanzato al mondo e il secondo per dimensioni.